Progredire nella gestione degli animali con i lettori di etichette RFID per animali integrati a 860-960 MHz a lungo raggio
La gestione e la tracciabilità degli animali in modo efficiente, soprattutto nelle operazioni su larga scala come gli allevamenti e i centri di vendita all'asta, richiede soluzioni avanzate. I metodi tradizionali sono spesso inefficienti e stressanti per gli animali. Lunga portata 860-960MHz integrato Lettori di etichette RFID per animaliche operano nella banda ad altissima frequenza (UHF), offrono un approccio trasformativo. Questi dispositivi leggono le etichette animali UHF RFID da distanze significative, consentendo un'identificazione rapida e affidabile, fondamentale per la moderna zootecnia e la tracciabilità dei dati.
Il design "integrato" combina il modulo lettore RFID e l'antenna in un'unica, robusta unità. Questo semplifica l'installazione e ottimizza le prestazioni, rendendo questi lettori ideali per il monitoraggio degli animali attraverso ampi cancelli, scivoli o recinti aperti, offrendo una miscela di prestazioni e durata per gli ambienti più difficili.
Il potere della tecnologia RFID a 860-960 MHz (UHF)
La banda UHF RFID a 860-960 MHz (spesso allineata agli standard RAIN RFID) offre vantaggi fondamentali per la localizzazione degli animali:
Intervallo di lettura esteso: L'UHF consente di leggere i tag a diversi metri di distanza (fino a oltre 8 metri), riducendo la necessità di confinare gli animali per l'identificazione.
Velocità di lettura e produttività elevate: In grado di leggere centinaia di tag al secondo, i sistemi UHF eccellono nell'identificare gruppi di animali che si muovono insieme.
Prestazioni: I moderni design dei tag e dei lettori UHF offrono buone prestazioni anche in presenza di alcune sfide ambientali, soprattutto per quanto riguarda i marchi auricolari per animali all'aria aperta.
UN Lettore di etichette RFID per animali integrato in questa categoria racchiude un lettore UHF ad alte prestazioni e un'antenna specializzata (spesso a polarizzazione circolare) in un unico involucro a tenuta stagna. Questo semplifica l'installazione e la manutenzione. Questi lettori sono montati strategicamente per acquisire automaticamente i dati identificativi degli animali al loro passaggio.
Vantaggi principali dei lettori RFID animali UHF integrati a lunga distanza
L'adozione di questi lettori di tag RFID per animali offre notevoli vantaggi:
Distanza di lettura e copertura superiori: Consente il monitoraggio di aree più ampie, riducendo al minimo lo stress degli animali e il lavoro.
Maggiore efficienza e automazione: L'acquisizione automatica dei dati elimina gli errori manuali e fa risparmiare tempo, permettendo al personale di concentrarsi su altre attività.
Aumento della produttività: Lavora rapidamente grandi gruppi di animali, fondamentale in ambito commerciale.
Miglioramento della precisione dei dati: Assicura la corretta acquisizione dell'ID dell'animale per un inventario, una tracciabilità e una documentazione sanitaria affidabili.
Robustezza e durata: Costruiti con involucri con grado di protezione IP per resistere agli ambienti agricoli più difficili.
Installazione e manutenzione semplificate: Il design a unità singola semplifica l'installazione e riduce i potenziali punti di guasto.
Integrazione perfetta del sistema: Offre diverse interfacce di comunicazione (Ethernet, RS232, ecc.) per il collegamento al software di gestione dell'azienda agricola e alle piattaforme cloud.
Efficacia dei costi per le grandi operazioni: Offre un forte ROI grazie al risparmio di manodopera e al miglioramento della gestione, soprattutto in presenza di molti animali.
Applicazioni e implementazione strategica
UHF a lungo raggio integrato Lettori di etichette RFID per animali sono preziosi in diversi scenari:
Aste di bestiame e piazzali di vendita: Automatizzare le registrazioni delle transazioni e garantire la tracciabilità.
Stalle di alimentazione e stazioni di ingrasso: Monitorare gli arrivi, tracciare l'alimentazione, gestire la salute e ottimizzare lo smistamento.
Allevamenti su larga scala: Identificare gli animali ai cancelli dei pascoli, seguire gli spostamenti e assistere nell'inventario.
Fattorie da latte: Automatizzare l'identificazione nelle sale di mungitura, collegandola ai sistemi di produzione e sanitari.
Macelli e impianti di lavorazione: Garantire un'identificazione accurata per la sicurezza alimentare e la conformità.
Trasporti e logistica: Tracciare gli spostamenti degli animali durante il transito.
Strutture di ricerca: Monitorare i gruppi di animali negli stabulari più grandi.
Punti di attuazione strategica:
Selezione dei tag: Utilizzare targhette UHF di qualità adatte alla specie e all'ambiente.
Collocazione del lettore: Ottimizzare la posizione, l'altezza di montaggio e l'angolazione per ottenere la copertura desiderata.
Polarizzazione dell'antenna: Le antenne a polarizzazione circolare sono generalmente le migliori per l'orientamento variabile dei tag.
Fattori ambientali: Considerare le potenziali interferenze; si consiglia di effettuare dei sopralluoghi.
Integrazione software: Un solido sistema di gestione dei dati è essenziale.
Alimentazione e connettività: Garantire l'affidabilità dell'alimentazione e dei collegamenti dati.
Specifiche tecniche del lettore di etichette RFID per animali
| Caratteristica | Specifiche |
| Gamma di frequenza | 860-960 MHz (UHF - specifico per ogni regione, ad esempio 902-928 MHz per FCC, 865-868 MHz per ETSI) |
| Protocollo di interfaccia aerea | ISO 18000-6C / EPCglobal Classe 1 Gen 2 |
| Antenna integrata | In genere 9-12 dBi Polarizzato circolarmente |
| Leggi la gamma | Fino a 8 metri (a seconda del tag e dell'ambiente) |
| Leggi la tariffa | Fino a oltre 400-900 tag/secondo |
| Potenza di uscita RF | Regolabile, fino a 30 dBm o 33 dBm (a seconda della regione) |
| Interfacce di comunicazione | Ethernet (TCP/IP), RS232, RS485, Wiegand, USB, Wi-Fi/Bluetooth opzionale |
| Ingresso/uscita (GPIO) | Ingressi/uscite multiple configurabili |
| Alimentazione | DC (ad esempio, 12-24V DC) o PoE |
| Materiale dell'involucro | ABS, policarbonato o lega di alluminio |
| Grado di protezione IP | IP65, IP67 o superiore |
| Temperatura di esercizio | Da -25°C a +65°C |
| Temperatura di stoccaggio | Da -40°C a +85°C |
| Dimensioni (tipiche) | Varia, ad esempio, da 250x250x70 mm a 450x450x80 mm. |
| Peso (tipico) | 3 kg |
| Certificazioni | FCC, ETSI, CE, RoHS |
In sintesi, il sistema integrato a 860-960MHz a lungo raggio Lettori di etichette RFID per animali sono fondamentali per modernizzare la gestione degli animali. L'estensione del campo di lettura, l'alta velocità di acquisizione dei dati e la semplificazione dell'utilizzo consentono agli utenti di aumentare l'efficienza, migliorare l'accuratezza dei dati e garantire la tracciabilità, con conseguente miglioramento della produttività e del benessere degli animali.








