Guida essenziale agli scanner per microchip transponder per animali domestici a 134,2 kHz RFID
Per garantire la sicurezza degli animali domestici spesso si ricorre alla microchippatura, che prevede l'impianto di un minuscolo transponder con un codice identificativo unico sotto la pelle dell'animale. Il Transponder per animali domestici a 134,2 kHz RFID Scanner per microchip è il dispositivo fondamentale che legge questo ID, consentendo una rapida identificazione e aumentando significativamente le possibilità di ricongiungere gli animali domestici smarriti con i loro proprietari. Operando sulla frequenza riconosciuta a livello internazionale di 134,2 KHz, questi scanner leggono i microchip per animali domestici conformi alle norme ISO 11784/11785 (principalmente FDX-B), rendendoli strumenti indispensabili per veterinari, rifugi per animali, controllo degli animali e allevatori.
Informazioni sulla tecnologia dei microchip per animali domestici a 134,2 kHz
I microchip per animali domestici sono transponder RFID passivi, eccitati dallo scanner:
- 134,2KHz Standard di frequenza: Questa bassa frequenza (LF) è lo standard globale ISO (ISO 11784/11785) per l'identificazione degli animali, che garantisce un'ampia compatibilità.
- Protocolli FDX-B e HDX:
- FDX-B (Full Duplex-B): Il tipo di microchip per animali domestici più comune, che trasmette continuamente il proprio ID quando viene alimentato dallo scanner.
- HDX (Half Duplex): Immagazzina energia prima della trasmissione; alcuni scanner avanzati leggono sia FDX-B che HDX.
- Funzionamento passivo: I microchip non hanno batterie; vengono attivati dal campo elettromagnetico dello scanner e trasmettono il loro ID univoco.
- Design biocompatibile: I chip sono sigillati in vetro biocompatibile con un rivestimento antimigrazione.
Il scanner per microchip alimenta il chip e visualizza il suo numero identificativo univoco.
Caratteristiche e vantaggi principali di uno scanner per microchip a 134,2 kHz
I moderni scanner offrono caratteristiche fondamentali per un'identificazione efficiente e affidabile degli animali domestici:
- Conformità ISO: Legge 134,2KHz ISO 11784/11785 FDX-B (spesso anche HDX).
- Display trasparente: Schermo LCD o OLED per una facile visualizzazione del numero di chip.
- Portabilità ed ergonomia: Leggero, portatile e comodo per la scansione.
- Distanza di lettura effettiva: Ottimizzato per localizzare rapidamente i chip impiantati (in genere da pochi cm a 10-15 cm).
- Memoria di archiviazione: Molti modelli memorizzano gli ID scansionati per poterli scaricare o rivedere in seguito.
- Connettività: USB per la ricarica e il trasferimento dei dati; alcuni offrono il Bluetooth per la trasmissione dei dati in tempo reale ad applicazioni o software.
- Lunga durata della batteria: Batterie ricaricabili per un uso prolungato, soprattutto sul campo.
- Durata: Involucro robusto per l'uso quotidiano in ambienti difficili.
- Facilità d'uso: Funzionamento semplice, spesso con un solo pulsante di scansione.
- Indicazione di lettura: Un segnale acustico e/o visivo conferma l'avvenuta scansione.
Queste caratteristiche garantiscono un'identificazione efficiente, a diretto vantaggio del benessere degli animali.
Applicazioni e ruolo indispensabile
Il pet RFID a 134,2 kHz Scanner per microchip è fondamentale in molti campi legati agli animali:
Cliniche veterinarie: Scansione di routine per i nuovi pazienti, verifica della proprietà e controlli pre-procedura.
Rifugi e rifugi per animali: Ogni animale in arrivo viene scansionato, facilitando il rapido ricongiungimento con il proprietario e riducendo la popolazione dei rifugi.
Agenti di controllo degli animali: Identificazione sul campo di animali smarriti o randagi, per consentire il ricongiungimento in loco.
Allevatori e canili: Tenuta di registri accurati e prova di proprietà.
Viaggi e quarantena degli animali domestici: Obbligatorio per verificare l'identità dell'animale domestico per i viaggi internazionali.
Reti per il recupero degli animali domestici smarriti: Fornisce il numero di chip necessario per accedere alle informazioni di contatto del proprietario nei database.
L'uso diffuso dello scanner porta direttamente a tassi di ritorno più elevati per i proprietari e a una migliore gestione degli animali.
Specifiche tecniche
| Caratteristica | Specifiche |
| Frequenza | 134,2 KHz (bassa frequenza) |
| Standard supportati | ISO 11784/11785 |
| Compatibilità dei tag | FDX-B (primario), spesso anche HDX |
| Leggere la distanza | In genere 5-15 cm (a seconda delle dimensioni della targhetta, dell'orientamento e dell'ambiente) |
| Display | Schermo LCD o OLED (ad esempio, 128×64 pixel) |
| Memorizzazione della memoria | Varia (ad esempio, da 100 a 2000+ record ID) |
| Connettività | USB (per ricarica e trasferimento dati), Bluetooth opzionale |
| Alimentazione | Batteria ricaricabile agli ioni di litio (ad es., 3,7 V, 800-1500 mAh) |
| Corrente di esercizio | Varia, ad es. <100mA durante la scansione |
| Temperatura di esercizio | Da -10°C a +50°C |
| Temperatura di stoccaggio | Da -20°C a +60°C |
| Dimensioni (tipiche) | Ad esempio, 213 mm x 149 mm x 29 mm (L x P x A) |
| Peso (tipico) | Da 100 a 250 g |
| Indicatori | Luce LED, cicalino/bip sonoro per scansione riuscita |
| Certificazioni | CE, FCC, RoHS (se applicabile) |
| Materiale | ABS o plastica simile resistente |
In conclusione, il 134.2KHz RFID Pet Transponder Microchip Scanner è uno strumento fondamentale per la sicurezza degli animali domestici e per una gestione responsabile degli stessi. La sua capacità di leggere rapidamente i microchip standardizzati lo rende indispensabile per i veterinari, i rifugi e il controllo degli animali, contribuendo a riportare a casa gli animali smarriti.















