Tag riscrivibili per siringhe RFID a 125 kHz: Progredire nell'identificazione e nella tracciabilità degli animali
L'identificazione e la tracciabilità accurata degli animali sono fondamentali per la gestione del bestiame, la sicurezza degli animali domestici, la ricerca sulla fauna selvatica e i laboratori. I metodi tradizionali si rivelano spesso inadeguati. La tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID), in particolare 125KHz Siringa RFID riscrivibile offre una soluzione robusta, flessibile e umana per la gestione moderna degli animali. Questi transponder biocompatibili incapsulati in vetro, precaricati in siringhe sterili, forniscono un'identificazione permanente. La funzione "riscrivibile", che spesso utilizza i chip T5577, consente di aggiornare i dati, rendendoli preziosi per la gestione dinamica delle informazioni.
Comprendere la tecnologia riscrivibile delle siringhe RFID a 125 kHz
La tecnologia RFID utilizza le onde radio per trasferire i dati tra un tag e un lettore. La bassa frequenza (LF) a 125 kHz è particolarmente indicata per l'identificazione degli animali grazie alla sua capacità di penetrare nei tessuti animali, all'economicità e alla resistenza alle interferenze dei fluidi corporei.
Il fattore di forma "siringa" assicura che il transponder (microchip e antenna sigillati in un vetro biocompatibile) venga consegnato attraverso un impianto sottocutaneo rapido, minimamente invasivo e sterile. Questo riduce lo stress degli animali.
La capacità chiave "riscrivibile" di Siringa RFID 125KHz riscrivibile consente di programmare, leggere e riprogrammare la memoria dell'utente (ad esempio, sui chip T5577). Ciò significa che l'ID univoco di un animale può essere impostato inizialmente e i dati associati (come lo stato di salute o la proprietà) possono essere aggiornati in un database collegato o, in alcuni casi, sulla targhetta stessa, senza doverla sostituire. Questa adattabilità è un vantaggio significativo rispetto ai tag di sola lettura.
I vantaggi delle etichette per siringhe RFID 125KHz riscrivibili
Impiegare Siringa RFID 125KHz riscrivibile offre vantaggi significativi:
Flessibilità e aggiornabilità dei dati: Questo è il punto di forza principale. Quando lo stato di un animale cambia (ad esempio, storia medica, proprietà, gruppo di ricerca), i dati associati possono essere aggiornati, mantenendo il sistema di identificazione attuale e pertinente.
Identificazione permanente e sicura: Una volta impiantato, il tag offre un'identificazione a vita e a prova di manomissione, garantendo l'integrità dei dati.
Miglioramento del benessere degli animali: L'impianto è rapido, simile a una vaccinazione, e utilizza materiali biocompatibili per evitare reazioni avverse e migrazione del tag.
Tracciabilità e registrazione migliorate: Ogni ID digitale univoco si collega a un database dettagliato, facilitando la registrazione meticolosa della salute, degli spostamenti e della conformità normativa, fondamentale per il controllo delle malattie e la sicurezza alimentare.
Gestione semplificata: L'acquisizione automatica dei dati velocizza le attività di routine come l'inventario e i controlli sanitari, riducendo la manodopera e gli errori.
Costo-efficacia a lungo termine: Nonostante i costi iniziali, la durata e l'adattabilità dei dati riducono le necessità di ri-tagging e migliorano l'efficienza operativa.
Versatilità tra le specie: Adatto per animali da compagnia, animali da allevamento, animali selvatici, animali da laboratorio e specie da zoo, con dimensioni delle etichette adattabili all'animale.
Applicazioni e punti chiave di implementazione
Siringa RFID 125KHz riscrivibile sono molto versatili:
Gestione del bestiame: Per la tracciabilità da azienda a azienda, i registri sanitari e i programmi di allevamento. I dati (vaccinazioni, stato di vendita) possono essere aggiornati.
ID animale da compagnia: Identificazione permanente degli animali domestici, che ne facilita il recupero in caso di smarrimento. I dati di proprietà possono essere aggiornati.
Ricerca sulla fauna selvatica: Monitoraggio delle popolazioni, delle migrazioni e del comportamento. I dati di osservazione possono essere collegati e aggiornati.
Animali da laboratorio: Assicura un'identificazione e una registrazione accurate per l'integrità della ricerca.
Zoo e acquari: Cura dei singoli animali, monitoraggio della salute e gestione della riproduzione.
Punti chiave per l'implementazione:
Impianto corretto: Da parte di personale addestrato in un sito standardizzato.
Compatibilità con i lettori: Assicurarsi che i lettori/scrittori supportino i tag riscrivibili a 125KHz (ad esempio, T5577).
Gestione dei database: Un sistema robusto per l'archiviazione e l'aggiornamento dei dati collegati.
Sicurezza dei dati: Implementare misure di protezione delle informazioni sensibili.
Standardizzazione: Aderenza agli standard ISO pertinenti (ad esempio, compatibilità ISO 11784/11785), se utile.
Specifiche tecniche (esempio tipico di etichetta riscrivibile per siringa RFID a 125 kHz)
| Caratteristica | Specifiche |
| Frequenza | 125 KHz (bassa frequenza) |
| Tipo di chip | T5577 (o chip LF riscrivibile simile) |
| Memoria | Tipicamente 330 bit EEPROM, memoria utente configurabile |
| Distanza di lettura/scrittura | Fino a 10 cm (a seconda del lettore e dell'ambiente) |
| Materiale | Vetro biocompatibile (ad es., Schott 8625) |
| Rivestimento | Parylene (rivestimento antimigrazione) |
| Dimensioni (etichetta) | Ad es. 1,4x8 mm, 2,12x12 mm, 3x15 mm (varie dimensioni) |
| Siringa | Precaricato, sterile, monouso di grado medicale |
| Temperatura di esercizio | Da -25°C a +85°C |
| Temperatura di stoccaggio | Da -40°C a +90°C |
| Conformità agli standard | Può essere programmato per emulare ISO 11784/11785 FDX-B, EM4100/EM4200 ecc. |
| Conservazione dei dati | > 10 anni |
| Scrivere la resistenza | > 100.000 cicli |
| Protezione dall'ingresso | IP68 (sigillato ermeticamente) |
In sintesi, Siringa RFID 125KHz riscrivibile offrono un miglioramento significativo nell'identificazione degli animali, fornendo una soluzione permanente, umana e adattabile. La loro natura riscrivibile è fondamentale per mantenere registri accurati e aggiornati, migliorando l'efficienza e il benessere degli animali in diverse applicazioni.















