Sintesi
E-Livestock Global, in collaborazione con MasterCard, offre una piattaforma blockchain che sfrutta la tecnologia RFID UHF per tracciare la salute dei bovini, le vaccinazioni e i trattamenti delle malattie. Questo sistema innovativo è in fase di implementazione in Zimbabwe, per aiutare gli agricoltori, i veterinari e gli acquirenti di carne bovina a garantire la salute e la tracciabilità del bestiame. Registrando e condividendo i dati relativi a ciascun animale, questa soluzione è destinata a trasformare la gestione del bestiame in tutta l'Africa e oltre. La tecnologia fornisce una tracciabilità RFID a lungo raggio, riduce i rischi di furto e supporta pratiche zootecniche sostenibili.
Il ruolo di Blockchain e RFID nella gestione della salute dei bovini
La necessità della tracciabilità del bestiame
La tracciabilità nell'industria zootecnica è fondamentale per monitorare la salute dei bovini, gestire le epidemie e garantire il benessere degli animali. In Zimbabwe, dove nel 2018 un'epidemia di malattie trasmesse dalle zecche ha devastato l'industria del bestiame, la tracciabilità è diventata ancora più essenziale. La soluzione basata su blockchain di E-Livestock Global integra le etichette RFID UHF per tracciare digitalmente il bestiame, fornendo agli allevatori dati vitali sulla salute e sulle transazioni. Questo approccio aiuta gli allevatori a dimostrare la salute del proprio bestiame e a migliorare la gestione complessiva della mandria.
Vantaggi delle etichette RFID UHF nella tracciabilità del bestiame
I tag RFID UHF offrono vantaggi significativi rispetto ai tag tradizionali LF o HF:
- Intervallo di lettura più lungo: Le etichette RFID UHF possono essere lette da distanze fino a 20 metri, facilitando il monitoraggio di grandi mandrie da parte degli allevatori senza dover scansionare manualmente ogni etichetta.
- Raccolta accurata dei dati: Ogni etichetta RFID è collegata a un database blockchain, che garantisce registrazioni sicure e immutabili della storia sanitaria dell'animale, comprese le vaccinazioni, i trattamenti antizecche e gli eventi patologici.
- Efficienza dei costi: Le etichette sono disponibili a un costo contenuto di $2 per vacca, offrendo ai piccoli e grandi allevatori un modo conveniente per digitalizzare la gestione del bestiame.
La piattaforma Blockchain per la salute dei bovini

Acquisizione e archiviazione dei dati su Blockchain
Ogni mucca del sistema porta con sé un'etichetta RFID UHF che memorizza le informazioni chiave in una blockchain. Quando un lettore scansiona l'etichetta, registra l'ID univoco della vacca e i dati sanitari sulla blockchain. Questo sistema garantisce la trasparenza e fornisce alle parti interessate l'accesso a un registro sanitario immutabile, riducendo il rischio di diffusione delle malattie e migliorando le pratiche di gestione del bestiame.
Sostenere la salute del bestiame e ridurre il fenomeno dei furti di bestiame
In Zimbabwe, il sistema ha etichettato 10.000 bovini per ridurre i furti ed eliminare la necessità di marchiarli. Memorizzando i dati sulla blockchain, il sistema tiene traccia degli spostamenti e dei trattamenti di ogni bovino, consentendo agli acquirenti di verificare la salute dell'animale prima dell'acquisto. Inoltre, questo ulteriore livello di trasparenza contribuisce a creare fiducia nella qualità della carne bovina dello Zimbabwe, sia nel mercato locale che in quello internazionale.
Tecnologie chiave a supporto della soluzione di E-Livestock Global
Tag RFID UHF e integrazione Blockchain
Il Tag RFID UHFsviluppati da Avery Dennison, includono un codice QR e un ID numerico che collegano i dati sanitari e di proprietà di ogni vacca. I lettori portatili CS108 di Convergence Systems Ltd. (CSL) leggono queste etichette e sono progettati per ambienti robusti come gli allevamenti. (CSL) leggono questi tag e sono progettati per ambienti difficili come gli allevamenti di bestiame. Il lettore avvia la storia della blockchain per ogni animale, memorizzando tutti i dati successivi nel cloud per un facile accesso da parte di allevatori, veterinari e altre parti interessate.
Applicazione multispecie e piani di espansione
Sebbene la tecnologia sia attualmente utilizzata per i bovini, l'azienda prevede di estenderla ad altri capi di bestiame, come pecore, maiali e capre. Anche l'Autorità per la gestione dei parchi e della fauna selvatica dello Zimbabwe ha espresso interesse a utilizzare le etichette RFID per la localizzazione di animali selvatici come gli elefanti, offrendo un'alternativa più economica alla localizzazione satellitare.
Domande frequenti

- Qual è il principale vantaggio dell'utilizzo dei tag RFID UHF nella gestione del bestiame?
I tag RFID UHF consentono la lettura a lungo raggio, riducendo la necessità di scansione manuale. Questo sistema fornisce dati accurati sulla salute e sui movimenti del bestiame, aiutando a prevenire le malattie e a garantire la trasparenza nella gestione del bestiame.
- In che modo la blockchain migliora il monitoraggio della salute dei bovini?
La blockchain archivia i dati sanitari e di trattamento di ogni vacca in un sistema immutabile e trasparente. Gli allevatori, i veterinari e gli acquirenti possono accedere a questi dati in modo sicuro, fornendo una fonte affidabile di informazioni sulla storia sanitaria di ogni animale.
- Quali sfide affronta questa tecnologia?
Questo sistema affronta sfide fondamentali come la riduzione del furto di bestiame, il miglioramento del controllo delle malattie e la garanzia di tracciabilità dalla nascita alla vendita. Inoltre, aiuta a gestire la collateralizzazione, registrando l'esistenza di un pegno su una vacca.
- Come funziona il sistema nelle aree con scarsa connettività di rete?
I lettori possono memorizzare i dati a livello locale e caricarli sulla blockchain una volta tornati nel raggio d'azione di una rete, garantendo così una funzionalità continua anche in aree remote.
- Questa tecnologia è applicabile ad altri animali?
Sì, il sistema funziona anche per altri animali, come pecore, maiali e capre. L'azienda sta anche valutando la possibilità di utilizzarlo per tracciare la fauna selvatica, compresi gli elefanti.
Confronto tra RFID UHF e RFID LF tradizionale nel monitoraggio della salute dei bovini
| Caratteristica | RFID UHF | LF RFID |
| Leggi la gamma | Fino a 20 metri | Corto raggio (è necessaria la scansione manuale) |
| Memorizzazione dei dati | Registri immutabili integrati nella blockchain | L'archiviazione locale o su database è meno sicura |
| Utilizzo in condizioni difficili | Etichette robuste, adatte agli ambienti agricoli | Meno resistente in condizioni estreme |
| Costo | Basso costo ($2 per vacca) | Costo più elevato con meno funzionalità |
| Compatibilità | Multispecie (bovini, ovini, suini) | Principalmente per il bestiame |
Questa tabella evidenzia la superiorità della RFID UHF nella moderna gestione della salute del bestiame, fornendo una soluzione completa, a lungo raggio ed economica rispetto ai tradizionali sistemi RFID LF.
